Corso Teologia
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al I ciclo degli studi teologici, in conformità a quanto prevede il Regolamento degli Studi, art. 13, lo studente:
a) deve essere in possesso del grado accademico di Baccalaureato in Filosofia o aver frequentato almeno un regolare biennio filosofico a livello universitario, sostenendo gli esami dei corsi (St. 29b);
b) se non è di nazionalità italiana e se è proveniente da altri Istituti, deve dimostrare, attraverso un esame che sarà sostenuto prima dell’inizio dell’anno accademico, di conoscere la lingua italiana ad un livello sufficiente per affrontare gli studi teologici;
c) deve avere un’adeguata conoscenza della lingua greca, ebraica, latina e di almeno una lingua moderna (inglese, francese, spagnolo, tedesco).
Condizioni per il conseguimento del grado di Baccalaureato in Sacra Teologia
Per conseguire il titolo di Baccalaureato, lo studente:
a) deve aver superato tutti gli esami del triennio teologico;
b) deve aver presentato un elaborato scritto di mi. 30 / max. 50 pagine. Con tale lavoro, seguito da un docente relatore scelto dallo studente stesso, egli dovrà mostrare l’acquisizione del metodo scientifico, nonché la sua capacità di sviluppare un determinato argomento di prevalente interesse teologico e pastorale. Il relatore consegnerà in Segreteria un giudizio scritto e il voto. Due copie di questo elaborato devono essere consegnate in Segreteria, almeno un mese prima dell’esame sintesi;
c) deve aver sostenuto l’esame di sintesi (esame comprensivo) che consiste in un lavoro scritto su un tema di carattere teologico, scelto tra quelli presentati dal Consiglio di Presidenza, e un esame orale sostenuto davanti ad una commissione, nominata e presieduta da un membro delegato del Consiglio di Presidenza.
La formazione pastorale degli studenti orientati al presbiterato
Gli studenti orientati all’ordinazione presbiterale sono tenuti a svolgere un anno di pastorale, che implica esperienze pratiche legate, per i religiosi, al carisma del proprio Istituto, ed anche l’approfondimento di tematiche di teologia pastorale. Tale anno è curato dalle rispettive comunità formative che lo organizzano tenendo conto dell’intero percorso di formazione dello studente, che talvolta prevede esperienze di tirocinio e di approfondimento pastorale anche negli anni precedenti.
L’Istituto offre degli apporti integrativi di studio. Le comunità formative potranno scegliere alcuni corsi di taglio pastorale del I anno del ciclo di Licenza, in particolare: I giovani e la proposta cristiana (obbligatorio per gli studenti giuseppini e micaeliti); Il senso del peccato e il sacramento della penitenza (obbligatorio per tutti); Comunicazione, annuncio del vangelo e omiletica.
Programma e orario delle lezioni del triennio
Il percorso del triennio teologico implica il conseguimento di 180 ECTS.
NB: CE= Crediti Ecclesiastici. Un credito corrisponde a un’ora di lezione settimanale per semestre.
clicca per scaricare il programma dell'anno accademico
clicca per scaricare il programma dell'anno accademico
ANTÓN p. José Fidel, csj - fidelanton56@gmail.com
BOCCIA Annunziatina - nunziaboccia@gmail.com
BUSIN Mauro - busmauro@gmail.com
CATALANO Angela - angelsv@alice.it
CENTO d. Alfredo - alfredo.cento@yahoo.it
CHINNAPPARAJ p. Melques, csj - melquesfranklin@yahoo.com
CURRÒ p. Salvatore, csj - salvatorecurro.csi@gmail.com
DOTTA p. Giovenale, csj - giovenaledotta@gmail.com
FANELLI d. Pierpaolo - fanelli.pierpaolo85@gmail.com
GABALLO p. Marco, ofm cap - marcogabbo@libero.it
MATTIOLI Laura - lauramattioli@yahoo.it
MELUSO Giuseppe - g.meluso@gmail.com
PALADINO p. Gianl Nicola, ofm cap - friargian@yahoo.it
VALERI d. Flavio - valeriflavio3960@gmail.com
VALLI Annamaria, osb ap - annamariavalliosb@gmail.com